
La prima visita di terapia del dolore è un momento fondamentale: si esegue la valutazione clinica del tipo di dolore e delle sue cause attraverso una raccolta anamnestica e una visita mirata alla problematica. Vengono inoltre rilevati tutti gli aspetti della vita quotidiana (riposo notturno, lavoro, sport, umore) che possono essere influenzati dal dolore
Come riferire e come si misura il dolore?
Per il terapista del dolore è importante capire quali sono le caratteristiche del dolore e quanto è forte per arrivare alla diagnosi corretta e per prescrivere il trattamento più idoneo. Per descrivere il dolore è necessario indicare:
- Com'è il dolore (una fitta, un peso, un bruciore...)
- Dov'è il dolore (la sede e l'irradiazione, ad esempio dal gluteo che scende verso la gamba)
- Quando è iniziato il dolore (giorni, settimane, mesi, anni)
- Se il dolore limita la vita dentro e fuori casa
- Cosa migliora o peggiora il dolore (ad esempio il riposo, il movimento o alcune posizioni)
- Se ha assunto farmaci, anche per brevi periodi, contro il dolore e che effetto hanno avuto
- Quanto è forte il dolore, immaginando una scala con numeri che vanno da 0 a 10, dove 0 indica l'assenza di dolore e 10 indica il dolore più forte che si possa immaginare.
Al termine della visita di terapia del dolore, il terapistaindicherà il percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo più idoneo.
Spesso i dolori acuti e cronici richiedono un intervento multidisciplinare (ovvero il coinvolgimento di più Specialisti) e multimodale (attraverso l'esecuzione di più terapie che agiscono su diversi aspetti del dolore e della persona) che si pongono come obiettivo l'individuazione di un percorso personalizzato di diagnosi e cura.
Potrebbe essere necessaria la prescrizione di una terapia farmacologica per tenere sotto controllo alcune caratteristiche del dolore e/o l'esecuzione di un'infiltrazione diagnostica per confermare che la parte colpita sia effettivamente la sede da cui origina il dolore.
La visita di controllo è un momento altrettanto fondamentale. Durante il controllo si rivalutano i trattamenti intrapresi con particolare attenzione all'efficacia e all'eventuale comparsa di effetti collaterali.
Prenota una visita o richiedi maggiori informazioni